Ripensare il metodo di lavoro grazie al Cloud Computing

Significa gestire in modo integrato e collaborativo i processi interni all’azienda o allo studio professionale, così come quelli esterni verso clienti e fornitori. Strumenti come la posta elettronica certificata(PEC), il Cloud Computing, la condivisone dello schermo o la firma digitale permettono di condividere facilmente le informazioni favorendo le logiche di gestione dei processi stessi.
Cloud: una filosofia di lavoro innovativa
Le tecnologie digitali possono aiutare in molti modi il lavoro dell’avvocato, ad esempio dematerializzando i documenti, favorendo la cooperazione in fase di editazione e dando la possibilità di accedere in remoto agli strumenti di lavoro. Un caso studio molto interessante è quello di C-Lex Studio Legale che ha fatto del Cloud una filosofia di lavoro, tanto da dedicargli l’iniziale del proprio nome.
“Il fatto di usare un sistema di gestione in Cloud permette all’avvocato di accedere alla documentazione di un cliente da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento consultare le anagrafiche o altri documenti in funzione con le azioni da intraprendere”, spiega Iacopo Destri, fondatore dell’azienda.
Un nuovo rapporto con il cliente
L’approccio innovativo adottato da C-Lex Studio Legale cambia radicalmente anche il rapporto con il cliente: “Un aspetto per noi importante era collaborare da remoto alla modifica di un contratto con un cliente che, per esempio, risiede in un’altra città. La tecnologia di condivisione del desktop ci ha consentito di immaginare una filosofia di lavoro innovativa”. Destri spiega come i suoi clienti apprezzino molto la possibilità di accedere alla propria documentazione e ai propri fascicoli e sottolinea l’opportunità di monitorare le parcelle e il montante di spesa sulla base dei tariffari.
Il supporto normativo
Dal punto di vista normativo esistono ancora oggi delle criticità nell’utilizzo dei servizi Cloud, è necessario fare una valutazione attenta sulla catena del trattamento dei dati, con particolare attenzione a:
- Scelta del provider;
- Conservazione delle informazioni (UE o extra UE);
- Soggetti coinvolti nella fornitura dei servizi.
Seguendo una serie di raccomandazioni, tuttavia, è facile superare le prime difficoltà del nuovo approccio, e procedere agevolmente adottando questa nuova metodologia di lavoro. Nel caso di C-Lex, ad esempio, il gestionale adottato dallo studio fornisce garanzie nel ambito della memorizzazione dei dati all’interno dell’UE.
| Redazione
| cloud
Gestionali per studi e uffici professionali
Hai bisogno di nuovi strumenti per aumentare la produttività del tuo studio?
Chiamaci a questi numeri 0815374534 o 3927060481 (anche via whatsapp)
Lo staff di Safio ti aiuterà ad individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze