Cuius commoda… La prova liberatoria del caso fortuito ex art. 2051 c.c. al vaglio della CassazioneCassazione civile, Sez. VI-III, ord. 19 marzo 2018, n. 6703, Pres. Amendola, Est. Scrima ... Leggi Tutto
Giudizio ecclesiastico di nullità del matrimonio, contumacia e giudizio di delibazioneCassazione, sentenza, 18 gennaio 2018, n. 1178 – Pres. Di Palma – Est. Acierno ... Leggi Tutto
Sull’onere di disconoscimento delle ‘riproduzioni informatiche’I. Il contenuto dell’onere ex art. 2712 c.c. negli orientamenti della giurisprudenza. Come è ... Leggi Tutto
Il foro del consumatore prevale su quello del titolare del trattamento dei dati personaliTribunale di Reggio Emilia, 1 febbraio 2018 – Morlini Competenza – Competenza territoriale – Foro ... Leggi Tutto
L’interdetto può chiedere la separazione giudiziale tramite il tutoreCass. civ., Sez. I, 6 giugno 2018, n. 14669 – Pres. Tirelli – Rel. Cristiano ... Leggi Tutto
Domanda riconvenzionale davanti al giudice di pace: quando scatta la preclusione?Cassazione civile, 9 maggio 2018, n. 11025 – Pres. Amendola – Rel. Pellecchia Processo ... Leggi Tutto
Responsabilità aggravata: l’art. 96 c.p.c., 3° comma, c.p.c. ha naturaCassazione, ordinanza, 21 febbraio 2018, n. 4136 – Pres. Amendola – Est. Graziosi Abuso ... Leggi Tutto
Limiti esterni della giurisdizione, denegata giustizia, effettività della tutela giurisdizionaleAbstract In una recente pronuncia, le Sezioni Unite (Cass., civ., s.u., sentenza 29 dicembre ... Leggi Tutto
Ancora sul valore probatorio della Ricevuta di Avvenuta Consegna del messaggio PEC recante la notifica telematica di un atto giudiziarioCass. civ., Sez. VI – 1, ord., 1° marzo 2018, n. 4789 – Pres. ... Leggi Tutto
Sulla inutilizzabilità nel contenzioso tributario dei documenti non esibiti nella fase amministrativaCassazione civile, Sez. V, ord. 21 marzo 2018, n. 7011, Pres. Bielli, Est. Caiazzo ... Leggi Tutto